In questa sezione del sito puoi navigare nella bellezza, trovando una iniziale presentazione e collocazione dei beni culturali inamovibili patrimonio delle parrocchie del nostro territorio, segno di Fede e di arte bimillenaria. Per provare magari a vederle dal vivo.

Clicca qui per raggiungere l’Angelo Annunciante: ti attende nella splendida Cappella della Dormitio Virginis in Parrocchia di S. Maria assunta alla Tomba

Clicca qui per visitare la cosiddetta Cripta della Cattedrale e fare un salto indietro nel tempo alla seconda metà del X secolo d.C., alla seconda Cattedrale edificata in Città, la prima nel sito a nord in quartiere Castello, dopo lo spostamento dalla zona Tomba (prima Cattedrale) per la preservazione dalle acque. 

Clicca qui per raggiungere il Crocifisso astile antico di Valliera collocato nell’Atrio del Crocifisso della Chiesa Madonna dell’Autista.

Clicca qui per raggiungere virtualmente il Crocifisso ligneo custodito nella Basilica di S. Maria Assunta alla Tomba

Clicca qui per entrare nella Cappella della Dormitio Virginis in Parrocchia di santa Maria Assunta alla Tomba

Clicca qui per raggiungere la Madonna Annunciata: insieme all’Angelo annunciante ti attende nella Cappella della Dormitio Virginis presso la Basilica di S. Maria Assunta alla Tomba

Clicca qui per visitare la spettacolare Pala d’Altare attribuita a Michele da Firenze custodita presso la terza Cattedrale adriese detta di San Giovanni, ricostruita da 28 frammenti, con, al centro, la Madonna della vita. 

Clicca qui per vedere la scheda della splendida Regina degli Adriesi, l’immagine lignea della Madonna del Rosario portata solennemente in processione per la Città ogni 5 anni dal 1717. 

Visita cliccando qui l’immagine della Madonna della Salute, detta anche Virgo fidelis, custodita presso la Cattedrale di Adria. 

Clicca qui per visitare la Madonna detta di Efeso incastonata in una colonna della Cattedrale di Adria, il più antico documento veneto di venerazione mariana. 

Clicca qui per entrare nella Grotta di Lourdes vicina alla Chiesa Cattedrale, per contemplare la vergine Immacolata

Clicca qui per incontrare l’immagine della Madonna del Carmine custodita nella cappella battesimale della Chiesa di San Vigilio ad Adria

Clicca qui per visitare l’immagine lignea della Madonna con Bambino custodita nella Chiesa di San Vigilio

Clicca qui per visitare la Madonna mediatrice di Grazie, comunemente detta Madonna dell’autista, nel tempio di Valliera, posto sulla Regionale Rovigo-Adria a particolare protezione dei viaggiatori. 

Clicca qui per visitare l’immagine marmorea contenuta in facciata alla Basilica di S. Maria Assunta alla Tomba

Clicca qui per visitare l’affresco absidale del XX sec. della Basilica di S. Maria Assunta della Tomba

Clicca qui per visitare la Madonna del Latte in Basilica di S. Maria Assunta alla Tomba

Clicca qui per ammirare la pregevole scultura gardenate che si esprime nella Madonna del Rosario di Pompei custodita presso la Basilica della Tomba

Clicca qui per vedere il Fonte battesimale più antico del Polesine, ad immersione, custodito presso la Basilica di S. Maria Assunta alla Tomba. 

Clicca qui per raggiungere il magnifico Fonte Battesimale del XIV secolo oggi custodito nell’area battesimale della Chiesa di San Vigilio ad Adria