Allo stato attuale degli studi la miracolosa immagine del Crocifisso della Tomba è ritenuta opera di ignoto intagliatore veneziano realizzata agl’inizi del 1500 (Dott. Enrico Noè: scheda n. 46 in “Settembre Adriese 2004”).

Una memoria dell’Arciprete della Cattedrale mons. Cesare Bocchi attesta l’avvio di solenni celebrazioni quinquennali in onore del Crocifisso a partire dal 27 agosto 1775, data in cui la sacra immagine fu posta nell’apposita cappella costruita all’interno della Basilica. Per antica consuetudine l’Arciprete della Cattedrale era anche Parroco della Basilica della Tomba, eretta Parrocchia autonoma con decreto del Vescovo Speroni il 20 dicembre 1791.

Gli archivi cittadini riferiscono la cronaca delle Feste Quinquennali non tralasciando tuttavia di sottolineare la particolare devozione annuale manifestata al Crocifisso con una sobria alternanza di manifestazioni civili nella settimana che precede la prima domenica di settembre.

Invocato dai fedeli in occasione di pestilenze, carestie, guerre e alluvioni, sempre molto presenti nel territorio, il Crocifisso è considerato miracoloso.

IMMAGINI A STAMPA DEL MIRACOLOSO CROCIFISSO CHE SI VENERA NELLA BASILICA “SANTA MARIA ASSUNTA DETTA DELLA TOMBA” IN ADRIA:

  • Opera dello scultore veneto Innocenzo Alessandri (1741-1803) Incisione su rame eseguita nel 1793 su disegno realizzato dal presbitero Angelo Franciosi di Chioggia;
  • Opera di L. Bonvechiato – Venezia. Incisione in rame sec. XVIII;
  • Incisione su rame eseguita presso la Premiata Tipografia Vianello di Adria (prima metà sec. XIX);
  • Incisione su rame eseguita presso la Premiata Tipografia Vescovile Giuseppe Vianello – Adria (prima metà sec. XIX);
  • Incisione su rame a forma di “santino”. Tipografia Vescovile Giuseppe Vianello – Adria (prima metà sec. XIX);
  • Incisione su rame a forma di “santino” con cornice floreale. Tipografia Vescovile Giuseppe Vianello – Adria (prima metà sec. XIX);
  • Incisione su rame con cornice di dimensione più ampia delle precedenti. Stampa eseguita presso il Premiato Stabilimento Tipografico Vescovile Giuseppe Vianello – Adria (prima metà sec. XIX);
  • Incisione su rame del Crocifisso miracoloso (v. nn. 5-6-7) con elaborata cornice grafica realizzata presso la Premiata Tipografia Vescovile Giuseppe Vianello – Adria, (1854);


Sei immagini del Cristo cinquecentesco furono incise su rame presso la Tipografia adriese Cav. Giuseppe Vianello nell’arco del secolo XIX, mentre le due stampe più antiche furono realizzate a Venezia nel 1700.